FRONTONE CINEMA ALL’APERTO 2025
E CINEMA MÉLIÈS EN PLEIN AIR
Le scuole chiudono, l’estate sta per arrivare e, finalmente, le belle giornate stanno
tornando e, con loro, anche lo storico e imperdibile appuntamento presso i Giardini del
tornando e, con loro, anche lo storico e imperdibile appuntamento presso i Giardini del
Frontone con il suo Cinema all’aperto!
Mercoledì 11 giugno, Fronte del Cinema – attività cinematografica indipendente, che
vede fuse le due realtà storiche di Perugia, la CineGatti dei fratelli Gatti e Il Cinema Zenith
di Riccardo Bizzarri – riaprirà gli antichi giardini comunali del Frontone, adibiti per i prossimi
mesi estivi a Cinema all’aperto e non solo.
Essendo stata una stagione cinematografica carica di ottimi titoli, Fronte del Cinema
promette un palinsesto di alta qualità.
Ad aprire la lunga maratona di film, concerti, eventi e chi più ne ha, più ne metta, sarà
il grande classico della cinematografia mondiale LA STORIA INFINITA, fantasy datato 1984,
che rivedrà la luce dopo quasi quarant’anni dalla sua prima apparizione sullo schermo.
Mercoledì 11 giugno, Fronte del Cinema – attività cinematografica indipendente, che
vede fuse le due realtà storiche di Perugia, la CineGatti dei fratelli Gatti e Il Cinema Zenith
di Riccardo Bizzarri – riaprirà gli antichi giardini comunali del Frontone, adibiti per i prossimi
mesi estivi a Cinema all’aperto e non solo.
Essendo stata una stagione cinematografica carica di ottimi titoli, Fronte del Cinema
promette un palinsesto di alta qualità.
Ad aprire la lunga maratona di film, concerti, eventi e chi più ne ha, più ne metta, sarà
il grande classico della cinematografia mondiale LA STORIA INFINITA, fantasy datato 1984,
che rivedrà la luce dopo quasi quarant’anni dalla sua prima apparizione sullo schermo.
Tratto dal best seller mondiale di Michael Ende, la storia del piccolo Bastian che, dopo la morte
della mamma, non va a scuola e trova rifugio in un magico libro, che lo allontana da una
cruda realtà che sembra volerlo schiacciare, tra bullismo e incomprensioni.
Il film, spiegano gli esercenti – è il titolo a nostro avviso più adatto per un cinema all’a –
perto a vocazione popolare. Si auspica che quella sera potranno gravitare all’arena le ultime
due generazioni, con tanto di bambini e ragazzi al seguito.
La serata inaugurale sarà ad ingresso libero e gratuito.
Tante anche le collaborazioni “esterne”, che nel corso degli anni hanno caratterizzato
il palinsesto estivo dell’Arena.
Gli amici dell’associazione Metanoia ci faranno rivivere le famose sequenze (cono –
sciute da noi sopratutto grazie al ragionier Ugo Fantozzi) della CORAZZATA POTEMKIM,
film del 1925 diretto da Sergej Michajlovič Ėjzenštejn che, in un’edizione restaurata della
Cineteca di Bologna, verrà riproposta in versione musicata dal vivo.La pellicola narra la
vicenda, realmente accaduta, dell’ammutinamento della ciurma della nave da guerra russa
Potëmkin, avvenuto nel 1905.Ci saranno poi le serate con L’UMBRIA CHE SPACCA, una
serie di concerti dal vivo che, dal 2 al 6 luglio, occuperanno gli interi giardini.
Il prezzo del biglietto del cinema è di € 6, ridotto € 5 (eccetto le Prime Visioni). Le pre –
vendite saranno disponibili su: www.bigliettoveloce.it
Torna anche quest’anno l’iniziativa “Cinema Revolution – che spettacolo l’estate” che
prevede un prezzo speciale del biglietto (a soli euro 3,50) per i titoli italiani, europei e uk che
aderiscono all’iniziativa.
La programmazione cinematografica arriva fino al 31 luglio, ma proseguirà fino a metà
settembre. La seconda parte sarà resa pubblica a fine Luglio: gli esercenti, promettono altre
grandi novità e sorprese.
Per conoscere l’intera programmazione: www.cinegatti.it – www.cinemazenith.it
Quest’anno, grazie a “Sicily” Street Food Siciliano, prima del film potrete gustare le loro
specialità siciliane, arancine, ravazzate, pasta alla norma, cannoli. Altre novità si aggiunge –
ranno durante la stagione.
Una ulteriore iniziativa prevede che il manifesto originale del “Cinema all’aperto” sarà
messo in vendita al miglior offerente, e l’intero ricavato sarà donato all’“Associazione Luca
Coscioni”, sezione di Perugia.
Un piccolo gesto per contribuire, alla campagna di raccolta firme “Liberi Subito in Um –
bria con Laura Santi” per la proposta di legge regionale sul fine vita.
In alcune serate, compresa l’inaugurazione dell’11 giugno, sarà allestito un tavolino
per la raccolta firme e punto informazioni sulle DAT, disposizioni di trattamento anticipato
dette anche testamento biologico.
Ringraziamo gli sponsor e i collaboratori che, in questi anni, hanno collaborato all’inte –
ra realizzazione del Cinema all’aperto: Limmi, Gallinella Energy Technology, Tipografia Arti –
giana, Studio pubblicitario Mauro Muci, Osteria Il Gufo, Rosi Sementi, Perugia Taxi, A.n.e.c.
Umbria e in co-marketing BusItalia.
L’iniziativa del Cinema all’aperto del Frontone, è promossa, patrocinata e coorganiz –
zata dal Comune di Perugia.
della mamma, non va a scuola e trova rifugio in un magico libro, che lo allontana da una
cruda realtà che sembra volerlo schiacciare, tra bullismo e incomprensioni.
Il film, spiegano gli esercenti – è il titolo a nostro avviso più adatto per un cinema all’a –
perto a vocazione popolare. Si auspica che quella sera potranno gravitare all’arena le ultime
due generazioni, con tanto di bambini e ragazzi al seguito.
La serata inaugurale sarà ad ingresso libero e gratuito.
Tante anche le collaborazioni “esterne”, che nel corso degli anni hanno caratterizzato
il palinsesto estivo dell’Arena.
Gli amici dell’associazione Metanoia ci faranno rivivere le famose sequenze (cono –
sciute da noi sopratutto grazie al ragionier Ugo Fantozzi) della CORAZZATA POTEMKIM,
film del 1925 diretto da Sergej Michajlovič Ėjzenštejn che, in un’edizione restaurata della
Cineteca di Bologna, verrà riproposta in versione musicata dal vivo.La pellicola narra la
vicenda, realmente accaduta, dell’ammutinamento della ciurma della nave da guerra russa
Potëmkin, avvenuto nel 1905.Ci saranno poi le serate con L’UMBRIA CHE SPACCA, una
serie di concerti dal vivo che, dal 2 al 6 luglio, occuperanno gli interi giardini.
Il prezzo del biglietto del cinema è di € 6, ridotto € 5 (eccetto le Prime Visioni). Le pre –
vendite saranno disponibili su: www.bigliettoveloce.it
Torna anche quest’anno l’iniziativa “Cinema Revolution – che spettacolo l’estate” che
prevede un prezzo speciale del biglietto (a soli euro 3,50) per i titoli italiani, europei e uk che
aderiscono all’iniziativa.
La programmazione cinematografica arriva fino al 31 luglio, ma proseguirà fino a metà
settembre. La seconda parte sarà resa pubblica a fine Luglio: gli esercenti, promettono altre
grandi novità e sorprese.
Per conoscere l’intera programmazione: www.cinegatti.it – www.cinemazenith.it
Quest’anno, grazie a “Sicily” Street Food Siciliano, prima del film potrete gustare le loro
specialità siciliane, arancine, ravazzate, pasta alla norma, cannoli. Altre novità si aggiunge –
ranno durante la stagione.
Una ulteriore iniziativa prevede che il manifesto originale del “Cinema all’aperto” sarà
messo in vendita al miglior offerente, e l’intero ricavato sarà donato all’“Associazione Luca
Coscioni”, sezione di Perugia.
Un piccolo gesto per contribuire, alla campagna di raccolta firme “Liberi Subito in Um –
bria con Laura Santi” per la proposta di legge regionale sul fine vita.
In alcune serate, compresa l’inaugurazione dell’11 giugno, sarà allestito un tavolino
per la raccolta firme e punto informazioni sulle DAT, disposizioni di trattamento anticipato
dette anche testamento biologico.
Ringraziamo gli sponsor e i collaboratori che, in questi anni, hanno collaborato all’inte –
ra realizzazione del Cinema all’aperto: Limmi, Gallinella Energy Technology, Tipografia Arti –
giana, Studio pubblicitario Mauro Muci, Osteria Il Gufo, Rosi Sementi, Perugia Taxi, A.n.e.c.
Umbria e in co-marketing BusItalia.
L’iniziativa del Cinema all’aperto del Frontone, è promossa, patrocinata e coorganiz –
zata dal Comune di Perugia.